
Finestre in bagno, quali scegliere
13 Novembre 2024
5 consigli per scegliere il colore degli infissi
12 Dicembre 2024Benessere è un termine che si usa per indicare una serena e felice condizione personale, sia per quello che riguarda la mente sia per quello che concerne il corpo: la parola deriva, infatti, dall’unione di “ben” ed “essere”, stare bene. Nel 1998 l’Organizzazione Mondiale della Sanità lo ha definito come “lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società”. Partendo da queste definizioni e spiegazioni, cos’è il benessere lavorativo? E come si può promuoverlo in ogni azienda per garantire a tutti i propri dipendenti di “star bene” mentre sono coinvolti nella vita aziendale?
Cos’è il benessere lavorativo
Il benessere lavorativo è quella condizione che i lavoratori sperimentano quando si trovano a lavorare in un ambiente sereno, nella quale le relazioni tra colleghi, responsabili e varie divisioni è caratterizzata da rapporti collaborativi e distesi. Sinonimi di questo termine possono essere “benessere aziendale” o “benessere organizzativo”. Per creare un clima così felice all’interno di un luogo di lavoro bisogna operare su più fattori che entrano in gioco quotidianamente, al fine di convivere al meglio all’interno di un’organizzazione complessa come quella di un ambiente lavorativo. Quali sono gli aspetti che incidono, allora, sul benessere aziendale?
- la comunicazione deve essere continua, chiara e trasparente
- le opinioni di tutti vanno ascoltate e prese in considerazione
- il lavoro di ogni persona deve essere valorizzato
- le strategie di prevenzione dei conflitti devono fare in modo di evitare situazioni destabilizzanti
Benessere lavorativo in azienda, vantaggi per tutti
In ogni azienda il benessere di tutti dovrebbe essere una priorità, sia nell’ottica di creare un ambiente a misura di persone sia per poter migliorare la performance dell’azienda stessa. I benefici di un’attenzione particolare al benessere lavorativo sono molti:
- migliore motivazione dei dipendenti, che sono più soddisfatti del proprio operato
- maggiore produttività, grazie alla maggiore efficienza dei dipendenti
- qualità del lavoro svolto migliore, perché lavorare in un ambiente disteso aiuta a concentrarsi e fare meglio
- riduzione dello stress, del burnout e del turn out
- fidelizzazione dei collaboratori e maggiore engagement, sia all’interno dell’azienda sia verso l’esterno
Come promuovere in azienda il benessere lavorativo
Considerando tutti i vantaggi che comporta la realizzazione di un ambiente stimolante e in cui il benessere lavorativo di tutti è al primo posto, promuovere in azienda questa condizione di lavoro dovrebbe essere la priorità di tutti. Nikita sin dalla sua nascita sostiene un approccio di questo tipo, nel rispetto delle persone che ruotano intorno al gruppo e per garantire una qualità del posto di lavoro elevata.
Come si fa ad assicurare il benessere aziendale?
- organizzare l’ambiente di lavoro per favorire la collaborazione e l’interazione tra le persone, abbattendo eventuali barriere, fisiche e mentali
- garantire il perfetto equilibrio tra la vita privata e la vita lavorativa
- condividere i valori aziendali e fare in modo che siano messi in pratica quotidianamente
- cercare di prevenire o allontanare ogni possibile fattore di stress che potrebbe influire sul benessere dei collaboratori
- sfruttare le migliori soluzioni digitali per semplificare l’organizzazione lavorativa
- avviare una comunicazione chiara e cristallina, per tenere tutti al corrente su ogni sviluppo o novità che riguarda l’azienda
- condividere con tutti i reparti e tutti i dipendenti gli obiettivi aziendali, valorizzando gli sforzi fatti per raggiungerli e utilizzando strategie motivazionali per coinvolgere ogni collaboratore
- prevedere delle attività di team building per conoscersi meglio, imparare a collaborare insieme, divertirsi e trascorrere momenti insieme, anche al di là delle attività lavorative
La strategia per garantire il benessere lavorativo è multifattoriale e deve essere affrontata con serietà, passione e dedizione, così da assicurare un luogo di lavoro sereno e produttivo, nel quale tutti si possano sentire motivati a dare sempre il meglio e valorizzati per i contributi dati all’azienda.