
Cos’è il benessere lavorativo e come promuoverlo in azienda
21 Novembre 2024
Le persone al centro: la chiave per far crescere le aziende
17 Dicembre 2024In fase di ristrutturazione della casa o quando ci si trova ad arredare una nuova abitazione, sono tante le scelte che bisogna compiere, per fare in modo che tutto sia in armonia, bilanciato e coordinato. Le finestre di ogni ambiente sono un punto cruciale: vanno selezionate con estrema cura, sia per quello che riguarda la capacità di isolamento termico e acustico, sia per quello che riguarda materiale e nuance. Perché anche l’occhio vuole la sua parte. Come scegliere i colori degli infissi e avere le idee chiare al momento dell’acquisto?
Si tratta di una decisione davvero molto importante, per creare ambienti che siano non solo perfettamente abitabili, ma anche esteticamente belli da vedere. Vivremo in quelle stanze per molto tempo e ogni dettaglio deve rispettare i gusti di chi andrà ad abitare in quella casa. Tutto dovrebbe essere in sintonia con il resto degli arredi e con i colori delle pareti, anche i serramenti. Gli esperti ci danno almeno 5 consigli per poter scegliere il colore degli infissi e optare per la soluzione migliore possibile.
Seguire lo stile scelto per la casa
Quando dobbiamo scegliere il colore degli infissi, dovremmo valutare quali sono le tonalità già esistenti, quindi quelle delle pareti e quelle dei mobili presenti o che abbiamo scelto e presto saranno la realtà che andremo a vivere quotidianamente. Sarebbe consigliabile creare ambienti che siano armoniosi, con spazi pensati ad hoc per viverli al meglio e per poter ricreare angoli visivamente appetibili per la vista. Bisognerebbe avere le idee ben chiare in fase di progettazione, così da poter compiere le scelte migliori. In questo caso ci si può anche affidare all’azienda produttrice, che saprà consigliare al meglio la soluzione più adatta alle reali esigenze di ogni stanza. Gli stili possono essere tanti, così come gli abbinamenti cromatici da fare: meglio non accostare mood differenti…
Seguire le “regole” dell’armocromia
L’armocromia detta le sue regole anche all’interno della casa. Il termine si riferisce solitamente all’abbinamento di colori per la bellezza personale, ma si può allargare il suo concetto anche agli ambienti da arredare in ogni casa. L’arte di abbinare i colori in modo armonioso può aiutarci a scegliere i colori degli infissi giusti. Molti i fattori che entrano in gioco, a seconda del fatto se bisogna arredare da zero un ambiente o bisogna inserire degli infissi in luoghi già arredati. Tutti gli elementi presenti devono essere coordinati, scegliendo una tonalità principale per poi delineare la tavolozza di colori che può rendere più bella la stanza. Le finestre possono dare un tocco di luce in più, staccandosi un po’ dal resto delle nuance presenti. Ma possono anche essere la base neutra da cui partire per poi decorare gli spazi circostanti con spennellate di colore.
Porte e finestre dello stesso colore oppure no?
La domanda è opportuna: le porte interne e le finestre devono avere lo stesso colore o meno? Non esiste una sola risposta, perché ognuno valuta in base ai propri gusti e alle proprie esigenze. Possiamo creare uno stile continuo, che sia un fil rouge che accomuna tutti questi elementi, optando, dunque, per lo stesso colore. Oppure possiamo proporre una discontinuità che passa attraverso l’accostamento di colori complementari, per un risultato più armonioso, oppure del tutto distanti tra loro, per un contrasto che si fa notare nell’arredo. L’importante è avere uno stile ben in mente e seguirlo con cura, così da poter fare sempre la scelta migliore, in fase di arredo o di ristrutturazione.
Gli infissi chiari sono più semplici da abbinare
I colori tenui e chiari sono decisamente più facili da abbinare, con nuance della stessa intensità o anche con tonalità scure. Gli infissi scuri, invece, sono un po’ più difficili da combinare insieme ad altre sfumature, soprattutto se sono molto differenti. Di solito si opta per il bianco o per nuance chiare per non sbagliare mai, anche perché sono dei passepartout in ogni abitazione, soprattutto in spazi piccoli o poco luminosi. Se, invece, vogliamo un colore scuro, magari tinta legno, sarebbe meglio ricorrere a questa scelta in ambienti molto grandi e molto luminosi o in una casa industrial style. Per uno stile più classico meglio optare per toni neutri, mentre per case moderne e artistiche possiamo anche sbizzarrirci con colori particolari.
L’importanza delle finiture
Infine, bisogna anche considerare, oltre ai colori, anche le finiture che possono rendere ogni nuance più accattivante. Per uno stile classico l’effetto legno sarebbe da prediligere, mentre in ambienti moderni e contemporanei i colori opachi sono la scelta che di solito viene consigliata. Esistono poi altre finiture, come quelle metallizzate, lucide o semilucide o altre texture utili a personalizzare lo stile degli infissi di ogni ambiente della casa.