
5 consigli per scegliere il colore degli infissi
12 Dicembre 2024
Cambiare infissi e finestre: bonus del 2025
14 Gennaio 2025“Mettere le persone al centro”: cosa significa e perché è importante anche in ambito aziendale? Si parla sempre più spesso di riportare le persone al centro, per indicare la volontà di avere un approccio più attento al benessere e alle necessità degli individui che ruotano intorno all’impresa. Per ogni realtà imprenditoriale dovrebbe essere una priorità, dal momento che le aziende sono proprio fatte di persone che collaborano insieme per perseguire obiettivi importanti, lavorando fianco a fianco con rispetto e fiducia.
Per molti esperti, mettere le persone al centro è oggi più che mai la chiave per la crescita di ogni azienda, per valorizzare e rispettare ogni individualità e creare un collettivo coeso che possa lavorare con entusiasmo sugli obiettivi che l’impresa si è posta. Nikita ha sempre creduto in questa filosofia, che permette di ricordarsi della soggettività di ognuno e dell’importanza di avere un gruppo unito pronto ad accogliere valori e traguardi. Il nostro gruppo ha sempre lavorato a fondo per garantire il rispetto di ogni identità lavorativa, seguendo alcune accortezze per non perdere mai di vista i propositi condivisi.
Cosa significa “mettere le persone al centro”
Gli individui sono le risorse di ogni azienda. Oltre che ai clienti, bisognerebbe anche prendersi cura di tutte le persone che cooperano per la riuscita della mission aziendale. Tutti gli stakeholder, a partire da chi in quel luogo ci lavora tutti i giorni. Sarebbe opportuno valorizzare ogni individualità, condividere conoscenze e obiettivi, comunicare con trasparenza, promuovere la collaborazione e la nascita di relazioni armoniose tra le varie parti.
Mettere le persone al centro vuol dire non considerare più le “risorse umane” della propria azienda solo un numero o un ingranaggio del meccanismo, ma una persona dotata di pensieri, di talenti, di capacità, di sentimenti, di emozioni che hanno bisogno di rispetto, così come bisogna fare con l’unicità di ognuno. Si tratta di un modo di pensare potenzialmente rivoluzionario, che da qualche anno sta prendendo sempre più piede nella cultura manageriale, anche in Italia: le persone che lavorano per un gruppo imprenditoriale sono risorse preziose da coltivare e rispettare per la crescita dell’azienda stessa, questo il mantra che spopola tra gli esperti di risorse umane.
Azienda e dipendenti non devono più essere distanti
Il rapporto tra datori di lavoro e dipendenti deve essere ripensato alla luce di questa nuova concezione, che rappresenta una modalità per affrontare le sfide che la società moderna pone. Si tratta di rispetto per quel lato della sostenibilità che riguarda l’ambito sociale: non solo bisogna essere sostenibili per l’ambiente o dal punto di vista economico, ma è necessario investire molte risorse per rispettare e salvaguardare quello che viene definito come il capitale umano aziendale. Non a caso oggi gli esperti di risorse umane parlano di Human Sustainability.
Una nuova cultura dovrebbe diffondersi in ogni impresa, a ogni livello, per ridurre la distanza tra dipendenti e piani alti: un approccio che prevede l’adozione di soluzioni più a misura di uomini e donne che lavorano per quel gruppo imprenditoriale. Tali soluzioni, secondo gli esperti, includono:
- percorsi di crescita individuale, per valorizzare i talenti e le capacità di ognuno
- percorsi di formazione personale, legati all’ambito in cui si lavora o non solo, per migliorare anche le soft skills
- attività di engagement, per rendere più forte il gruppo anche attraverso iniziative di team building
- valorizzazione dell’unicità di ognuno e inclusione di tutti, a ogni livello e in ogni situazione, lavorativa e non
Le persone al centro e la crescita dell’azienda
Una mentalità fortemente focalizzata sulle persone e un’idea imprenditoriale che ruota attorno alle persone, che diventano il perno forte e solido dell’azienda, può aiutare a crescere e a raggiungere gli obiettivi che sono stati individuati. Si tratta di un investimento che nel breve e nel lungo termine porta a molti benefici per gli imprenditori: valorizzando i dipendenti, la produttività e la qualità del lavoro inevitabilmente migliora, perché i lavoratori sono sereni e soddisfatti quando si trovano sul posto di lavoro, sono più motivati e traggono soddisfazione dal raggiungimento di obiettivi che sono condivisi.
Sentirsi importanti, parte del gruppo, fondamentali per la buona riuscita di ogni operazione è fondamentale per ogni lavoratore, così come essere ascoltati e non essere solo visti come un badge che timbra a inizio giornata per portare a termine le mansioni previste in modo asettico. Permettendo ai dipendenti di crescere come individui, si consente anche all’azienda di fare lo stesso. Perché ogni impresa è formata da singoli individui e la forza del successo arriva proprio dall’unione di tutti, nessuno escluso.




