
Far crescere l’azienda con innovazione e dedizione. La lezione di Nikita.
29 Ottobre 2025L’efficienza energetica è ormai al centro delle strategie di sviluppo e sostenibilità. Le direttive dell’Unione Europea e le normative nazionali in Italia stabiliscono standard sempre più elevati per ridurre i consumi e migliorare le prestazioni degli edifici.
In questo scenario, i serramenti giocano un ruolo cruciale: sono tra gli elementi che più influenzano la dispersione termica di un immobile.
Chi ha già affrontato una ristrutturazione sa bene quanto finestre e porte performanti possano fare la differenza in termini di comfort domestico e di risparmio in bolletta.
Il quadro normativo e gli obiettivi europei
- Obiettivo NZeb
Le principali direttive europee, tra cui la Direttiva 2010/31/UE e i successivi aggiornamenti, hanno introdotto l’obiettivo degli “edifici a energia quasi zero” (nZEB), imponendo che dal 1° gennaio 2021 tutti gli edifici di nuova costruzione abbiano un fabbisogno energetico estremamente basso, quasi nullo, e che tale fabbisogno sia coperto in gran parte da fonti rinnovabili, prodotte in loco o nelle vicinanze. - Direttiva UE “Case Green” e obiettivi 2030
La Direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia, nota come “Case Green”, definisce obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni di CO₂ e il miglioramento dell’efficienza energetica del patrimonio immobiliare entro il 2030.
Il fine è accelerare la transizione verso edifici a basse emissioni e ad altissime prestazioni, contribuendo così agli impegni climatici dell’Unione Europea. - Normative italiane
In Italia il quadro normativo stabilisce valori limite di trasmittanza termica rigorosi, differenziati in base alle sei zone climatiche. Queste norme disciplinano anche i requisiti tecnici indispensabili per accedere agli incentivi fiscali dedicati alla riqualificazione energetica. - Certificazione energetica
Gli infissi moderni e performanti sono determinanti nel calcolo dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Migliorare le loro prestazioni termiche incide direttamente sulla classe energetica dell’abitazione, aumentando il valore dell’immobile.
I vantaggi di avere serramenti efficienti
Investire in serramenti conformi ai nuovi standard non è solo un obbligo, ma un’opportunità di valorizzazione e risparmio.
Avere infissi di ultima generazione migliora sensibilmente tre parametri fondamentali della vita in casa:
- efficienza termica (Uw): riduzione drastica della dispersione di calore (o di fresco in estate)
- tenuta agenti atmosferici: perfetta protezione da aria, acqua e vento
- isolamento acustico: un comfort sempre più essenziale, specialmente in contesti urbani rumorosi.
In più c’è il Bonus finestre
Il bonus finestre 2025, legato al Bonus Casa, è un interessante incentivo che scade il 31 dicembre 2025. Fino a quella data, per la sostituzione degli infissi nelle prime case è possibile usufruire di una detrazione del 50%. Dopo questa data, l’aliquota si ridurrà progressivamente, partendo dal 36% a partire dal 2026 per le prime case.
Ricordiamo che è importante controllare le scadenze dei bonus e affidarsi a professionisti capaci di essere di supporto: evita imprevisti e ci si assicura di usufruire di tutti i vantaggi disponibili.
Perché il PVC risponde pienamente ai nuovi standard
Il PVC (Polivinilcloruro) è un materiale che unisce ottime proprietà isolanti, durabilità nel tempo e manutenzione minima.
Grazie alla sua struttura multicamera e alla possibilità di integrare vetri basso emissivi, questi serramenti possono raggiungere valori di trasmittanza termica inferiori a 1,0 W/m²K, pienamente in linea con le normative nZEB.
Offrono prestazioni migliori rispetto ai materiali metallici, hanno grande versatilità progettuale, un’eccezionale resistenza a raggi UV ed agenti atmosferici, senza però la necessità di trattamenti continui.
Il PVC è un materiale riciclabile e il suo utilizzo contribuisce a una significativa riduzione del fabbisogno energetico complessivo dell’edificio (in linea con i criteri CAM -Criteri Ambientali Minimi- previsti per l’edilizia pubblica)..
L’importanza delle certificazioni
Per garantire il rispetto delle normative ed usufruire dei bonus, è fondamentale che i serramenti in PVC siano certificati CE e accompagnati da schede tecniche che attestino i valori reali di isolamento termico, acustico e resistenza meccanica.
Nikita, impresa certificata per il sistema di gestione secondo la norma UNI EN ISO 9001, per ogni infisso, rilascia la dichiarazione di conformità CE e assicura l’eccellente qualità dei prodotti, con il controllo delle lavorazioni che avvengono solo in Italia.
👉 Contatta Nikita per una consulenza personalizzata.




