La nostra
storia
Da oltre 40 anni siamo al Tuo servizio per garantire la sicurezza, il confort e la bellezza della tua casa. Nikita, azienda di proprietà familiare, opera nel mercato dei serramenti in pvc dal 1981, anno in cui Nicola Di Medio inizia a produrre in modo pioneristico finestre con profili in Pvc. Costruito il primo capannone industriale a Pennapiedimonte, in provincia di Chieti, ai piedi del versante orientale della Maiella, negli anni ha sviluppato una struttura aziendale dotata di macchinari tecnologicamente all'avanguardia e di personale qualificato, in grado di rispondere alla sempre crescente richiesta del mercato. Attualmente l'azienda è ubicata a Filetto, su una collina del Chietino in Abruzzo e si estende su un'area di 32.500 mq, di cui 10.000 coperti.
460
Partner - Rivendite
17
Agenti
148
Collaboratori
32500
Mq. Sito Produttivo
1981
Nicola Di Medio inizia la produzione di finestre in Pvc1985
Viene costruito il primo capannone industriale di 250 mq nel piccolo comune di Pennapiedimonte (CH)1999
Inizia la distribuzione di finestre in ambito nazionale tramite una rete di Rivendite grazie alla partecipazione al "SAIE" di Bologna2005
L'azienda Nikita ottiene la Certificazione UNI EN ISO 9001:2000 sul processo produttivo2008
L'attività produttiva viene trasferita a Filetto (CH) nell'attuale sede2011
Inizia la collaborazione con il produttore di profili Schüco2015
Viene acquistato un ulteriore impianto produttivo automatico di saldatura e pulitura con tecnologia avanzata2019
La capacità produttiva diventa superiore a 55.000 pz. anno pari al 2,5 % del mercato del PVC prodotto in Italia2021
La Rete Commerciale si espande in Friuli e si amplifica nella regione Campania2022
Prodotti oltre 100.000 pz. di serramenti con un commissionato record di vendita20212023
Un altro anno da scrivere

I nostri referenti aziendali
L'azienda ha una struttura lineare e semplice, in modo da garantire sempre al Cliente la massima attenzione. L'area commerciale, comprendente l'ufficio commerciale e quello tecnico-commerciale, ospita ampi uffici dove vengono elaborate le commesse e le relative conferme d'ordine, sotto il coordinamento e la supervisione del responsabile
Sig. Mauro Di Marco mauro.tecnico@nikitasrl.it
L'area tecnico-produttiva composta da vari reparti è dotata di macchinari all'avanguardia e personale qualificato, diretta dal responsabile
Sig. Antonio Giansante: antonio.produzione@nikitasrl.it.
L'area Amministrativa con l'ufficio contabile ha come referente la Sig.ra Mara Di Medio: maradimedio@nikitasrl.it


I nostri automezzi
Il trasporto dei serramenti avviene con automezzi appositamente attrezzati per garantire l'integrità della merce fino alla destinazione e facilitarne lo scarico. Tramite sponde idrauliche vengono scesi a terra i contenitori metallici, con la relativa merce e ritirati allo scarico successivo.
Insieme
per crescere

La formazione
Nikita
Abbiamo ideato e creato un'accademia di formazione professionale per i nostri rivenditori partner.
Diversi sono i corsi di formazione organizzati, con la collaborazione di esperti docenti di rilevanza nazionale, dove si approfondiscono le competenze in ambito marketing, sulla gestione del proprio punto vendita, sulle vetrate isolanti e sulle norme che regolano il Mercato dei Serramenti.
Diversi sono i corsi di formazione organizzati, con la collaborazione di esperti docenti di rilevanza nazionale, dove si approfondiscono le competenze in ambito marketing, sulla gestione del proprio punto vendita, sulle vetrate isolanti e sulle norme che regolano il Mercato dei Serramenti.
- STRATEGIE E STRUMENTI PER DIFFERENZIARSI DAI CONCORRENTI
- LA POSA AD ALTA EFFICENZA TERMOACUSTICA CON IL SISTEMA POSACLIMA
- LA CORRETTA SCELTA DELLA VETRATA ISOLANTE
LE STRATEGIE E GLI STRUMENTI PER DIFFERENZIARSI DAI CONCORRENTI NELLA VENDITA.
La vendita delle finestre è fortemente cambiata negli ultimi anni perché è cambiato l’interlocutore: non si vende più ad un’impresa ma ad un privato e soprattutto non si vende più ad un uomo, che guardava solo i numeri, ma ad una donna che vive anche di emozioni. Non si vende più sul nuovo, ma in ristrutturazione. Questi cambiamenti hanno sconvolto il mercato del serramento, già fortemente in crisi, che nel giro di 8 anni ha visto ridurre il consumo annuo di finestre da 7.000.000 di pezzi a poco più di 4.000.000. Il problema più grande è che per il privato le finestre sono tutte uguali ed è quindi fortemente attratto dal prezzo più basso. Per continuare a vendere un serramento di alta qualità, con il giusto margine, si deve necessariamente migliorare la capacità di comunicare il maggior valore del proprio lavoro. Abbiamo pensato alla formula “ minimaster” per fornirvi tutte le competenze necessarie per chiudere al meglio i vostri preventivi. 1) La vendita emozionale: si basa sul feeling e sulla fiducia istintiva tra il venditore e l’acquirente ma dipende dall’ abilità del venditore e non si può insegnare. 2) La vendita tecnica: si basa su un approccio economico (prezzo e sconto) o di prodotto (vantaggi competitivi). 3) La vendita con metodo: è il tipo di approccio che tutti i venditori possono imparare, che sta alla base delle vendite migliori. Si divide la trattativa in due parti. 1° parte: capire i reali bisogni del cliente con una serie precisa di domande. Le logiche con cui porle vanno studiate nel dettaglio perché influenzano le decisioni del cliente. 2° parte: argomentare le caratteristiche tecniche del proprio serramento in termini di soddisfacimento dei bisogni individuati. Solo in questo modo possiamo proporre un serramento “su misura” e uscire facilmente dal problema prezzo.
LA POSA AD ALTA EFFICENZA TERMOACUSTICA CON IL SISTEMA POSACLIMA.
Posare in modo corretto un serramento è fondamentale ai fini del mantenimento delle sue prestazioni termoacustiche, per questo si richiede un’elevata competenza sui materiali, sui metodi e sulle norme e leggi che regolamentano quest’attività. Tuttavia è molto diverso posare un serramento in una nuova costruzione dove tutto parte dal controtelaio, piuttosto che posarlo come sostituzione di uno già esistente dove, oltre alla posa dell’infisso, dobbiamo spesso riqualificare il vano finestra, possibilmente senza fare opere murarie. Le finestre che proponiamo al cliente è altamente efficiente e tecnologicamente avanzata. Dobbiamo garantire le stesse prestazioni termoacustiche anche al serramento posato, fissandolo e sigillandolo in modo corretto alla parete. Il corso, di due giornate consecutive, insegna a raggiungere questo obiettivo tenendo in considerazione le indicazioni della norma UNI 11673-1. Il tema della posa verrà affrontato non solo dal punto di vista tecnico, ma anche dal punto di vista commerciale sia per quanto riguarda i costi del lavoro, che le argomentazioni di vendita legate alla prestazione garantita 10 anni che chi utilizza il sistema PosaClima.
LA CORRETTA SCELTA DELLA VETRATA ISOLANTE
La vetrata è l’elemento preponderante del serramento, indispensabile per far entrare la luce e rappresenta circa il 90% dell’intera superfice dell’infisso. A seconda della vetrata che sceglieremo, potremo però influire non solo sulla quantità di luce che entra nell’ambiente (Trasmissione luminosa TI), ma anche sulla quantità di calore che esce (Ug), sul surriscaldamento intero (fattore g), sull’isolamento acustico, sulla sicurezza in uso e sull’effrazione. Altre caratteristiche non meno importanti sono la qualità della luce che entra (la resa cromatica Ra) e riflessione interna (Ri).