
Nikita: 10 motivi per cui non è una finestra come tutte le altre
19 Maggio 2025
Come scegliere la giusta porta di ingresso
3 Luglio 2025Casa ristrutturata, nuovi rivestimenti, nuovi arredi, ma continua il disagio di avere sempre degli spifferi.
Se provengono dai cassonetti delle tapparelle, la soluzione può essere semplice e senza opere murarie.
Perché andare ad intervenire proprio lì?
- perché si ha il vantaggio di una riduzione delle perdite energetiche che può essere del 60, se non addirittura dell’80%
- perché non utilizzare cassonetti coibentati nei serramenti può vanificare ogni tentativo di combattere la dispersione termica.
- perchè la soluzione del cassonetto coibentato in PVC è utilizzabile in fase di restauro ed interviene nella riqualificazione energetica.
Le problematiche del vecchio cassonetto in legno
Hai mai provato a mettere un accendino vicino al vano del vecchio cassonetto in legno? Hai visto danzare la fiamma?
Dal punto di vista termico quel vano è una voragine.
Solitamente il cassonetto è costituito da pannelli in legno di 20 mm e di un celino di ispezione con spessore inferiore a 10 mm.
Dalla feritoia esterna si ha un significativo passaggio d’aria che fa sì che la temperatura all’esterno e all’interno del cassonetto sia praticamente uguale.
Questo determina anche una ridotta capacità di isolamento acustico.
I vantaggi del cassonetto coibentato Nikita
Economico e di facile applicazione, il cassonetto coibentato Nikita è prodotto e assemblato su misura (saldato sui 4 lati) con i profili in PVC a doppia camera isolante da 24 mm.
Viene realizzato in qualsiasi dimensione e con diverse colorazioni.
Il pannello d’ispezione frontale è coibentato e sigillato con guarnizione continua sull’intero bordo. In base al valore di isolamento richiesto si può scegliere lo spessore del pannello di ispezione da 10, 24, 24+8 o 24+16mm.
Le soluzioni Nikita
- Thermo è il copri-cassonetto prefabbricato Nikita nato per adattarsi al recupero del patrimonio immobiliare esistente, tutelando i valori di isolamento termico e acustico.
É realizzato in polistirene e finitura in fibrocemento con ispezione frontale, con due coperchi di chiusura: uno in polistirene per la tenuta al vento e l’altro in polistirene, fibrocemento e tappetino fonoassorbente.
- La soluzione Monoblocco con controtelaio in PVC è adatta per ambienti ristretti (disponibile in varie dimensioni, a partire da 29,5 cm per le installazioni standard, fino al modello più compatto da 20 cm). È fornito di un pannello di ispezione con un sistema a scatto che garantisce una chiusura ermetica e funzionale. L’aggiunta di un isolante in polistirolo consente di ridurre significativamente la trasmittanza termica.
- Il cassonetto prefabbricato a scomparsa Edilcass è realizzato in polistirene espanso autoestinguente a cellula chiusa. Presenta un’armatura elettrosaldata in ferro zincato di 4 mm, con un passo di 250 mm e due profili inferiori in alluminio. Tre componenti vengono uniti in modo da sfruttare l’espansione del polistirene, creando una struttura che è molto stabile e robusta, ma anche leggera.
- In alternativa alla sostituzione del cassonetto è possibile riqualificare quello esistente con l’innovativo sistema Posa-Clima Renova, studiato per coibentare qualsiasi cassonetto senza alcun tipo di opera muraria, in modo veloce e pulito, e senza alcuna modifica al cassonetto originale. L’isolamento termico che ne deriva consente di ridurre i costi del riscaldamento fino al 15%.
I prodotti Nikita rispettano i limiti di trasmittanza termica dei cassonetti stabiliti con l’entrata in vigore del nuovo decreto del 6 Agosto 2020 “Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici”.