
Cambiare infissi e finestre: bonus del 2025
14 Gennaio 2025
Come pulire le tapparelle in alluminio
10 Febbraio 2025Inclusione è un termine che indica l’atto di includere, di inserire, di mettere tutto insieme, di comprendere in un gruppo o in una serie. Si può applicare a ogni ambito, anche alla sfera lavorativa. In questo caso vuol dire non escludere (suo contrario) nessuno, coinvolgendo tutti e facendo in modo che l’ambiente sia consono per permettere a tutti di operare in perfetta armonia. Cos’è esattamente l’inclusione lavorativa e come promuoverla in azienda?
Il tema è di stretta attualità, anche alla luce dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, che parla di uguaglianza in diversi goal sottoscritti dai Paesi membri dell’Onu nel 2015: dal numero 5, dedicato alla parità di genere, al numero 10, volto a ridurre le disuguaglianze. In particolare è proprio nell’obiettivo 8, nel quale si parla di lavoro dignitoso e crescita economica, che l’inclusione lavorativa trova la sua massima espressione.
Cos’è l’inclusione lavorativa
L’inclusione lavorativa è quel concetto che permette di prestare attenzione a ogni persona che lavora e opera all’interno dell’azienda. Non siamo tutti uguali, siamo tutti unici e questa unicità è dettata proprio dalle diversità che ci permettono di arricchirci reciprocamente. Le imprese che adottano strategie e politiche di inclusione lavorativa garantiscono un ambiente di lavoro sereno e collaborativo, dove ogni dipendente si sente a proprio agio, apprezzato per le proprie competenze e compreso in ogni sua peculiarità.
Sono tanti gli aspetti che ci rendono unici e ognuno diverso dall’altro: il nostro background culturale, i nostri orientamenti, le esperienze fatte, la generazione di appartenenza. Si tratta di caratteristiche che devono essere non solo rispettate, ma anche valorizzate, perché possono portare vantaggi considerevoli al lavoro in team e anche alla crescita di ognuno. Le diversità devono poter esistere insieme, in perfetta armonia, per permettere ai colleghi di collaborare in modo proficuo e creare un clima sereno nel quale operare quotidianamente.
Comprendere l’importanza dell’inclusione, così come del tema dell’uguaglianza e della parità di trattamento, è fondamentale per ogni azienda, per creare team di lavoro che sappiano collaborare insieme e portare a termine gli obiettivi fissati. Le conseguenze di un atteggiamento di questo tipo sono positive anche per le aziende stesse: recenti ricerche hanno dimostrato che un’attenzione particolare verso queste tematiche aumenta la produttività, oltre che il benessere lavorativo.
Come promuovere l’inclusione in ogni azienda
Nikita, sin dalla sua nascita, ha sempre creduto nell’importanza di valorizzare competenze, talenti ed esperienze di ognuno, per creare un ambiente lavorativo collaborativo e armonioso. Da sempre si adopera per adottare strategie che possano promuovere l’inclusione lavorativa e possano rendere l’azienda sempre più accogliente.
Ci sono diverse strategie che si possono mettere in atto ogni giorno per poter rendere il posto di lavoro più inclusivo, per far sentire ognuno parte di un progetto più grande e accolto per le sue competenze, i suoi talenti e il suo essere unico:
- Innanzitutto, la formazione è importante: manager e dipendenti devono essere formati per poter comprendere quanto sia importante la diversità sul posto di lavoro e come gestire un gruppo eterogeneo di collaboratori.
- Diventa fondamentale anche lavorare sui pregiudizi inconsci che, purtroppo, fanno parte della nostra società: bisogna mettere in discussione tutto quello che è sempre.
- Proporre una strategia inclusiva è prioritario, per poter promuovere comportamenti e atteggiamenti inclusivi a ogni livello: dalla ricerca di nuovo personale con annunci inclusivi alla possibilità di assentarsi dal lavoro per le festività di ogni religione, dall’attenzione verso ambienti più inclusivi dove tutti si possano sentire a proprio agio e non discriminati a una comunicazione priva di stereotipi e di pregiudizi.
- Coinvolgere i dipendenti, organizzare attività di team building, non far sentire nessuno escluso, anche interessandosi alla loro crescita personale, proporre dei benefit utili a rendere l’inclusione reale ed effettiva: ecco altri modi che possono aiutare a promuovere l’inclusione sociale.
Si tratta di passaggi e step da iniziare fin da subito a intraprendere per rendere ogni azienda realmente inclusiva, nella quale tutti possano sentirsi rappresentati dai valori promossi: tutti dovrebbero condividere questo atteggiamento attivo per garantire a ognuno di esprimere il proprio potenziale, partecipando alla vita aziendale e contribuendo, ognuno con le proprie competenze e i propri talenti personali, a migliorare le condizioni sul posto di lavoro.




