
Finestre e porte finestre in pvc: quanta luce in casa
12 Agosto 2025
Finestra a vasistas: la soluzione moderna per ventilare con sicurezza
24 Settembre 2025Grandi obiettivi e strategie macro sono il modo con cui le imprese si rivolgono al business.
Ma se ti dicessimo che la vera forza di un team risiede nei dettagli?
Partiamo dall’inizio, raccontando di uno studio che ci ha incuriosito.
Il test della mela marcia
Un articolo letto ne Il Sole 24 ore, riporta un esperimento sociale illustrato nel libro The Culture Code – The Secrets of Highly Successful Groups, scritto da Daniel Coyle.
Una persona a cui viene chiesto di interpretare un ruolo preciso di stereotipo comportamentale di disturbo, ad esempio l’arrogante o lo scansafatiche, viene introdotta dentro a gruppi di lavoro diversi, con l’obiettivo di verificare l’impatto nelle dinamiche di gruppo. Che è successo?
Che questa condotta ha condizionato tutti gli altri con la stessa negatività.
Con l’arrogante il gruppo ha avuto modalità sprezzanti, supponenti e disfunzionali, con lo scansafatiche il gruppo è stato pigro e con scarsa ambizione.
C’è stato però chi ha saputo neutralizzare questo trend.
Come?
Con una serie di piccoli, semplici ma costanti e ben precisi comportamenti capaci di comunicare al resto del gruppo senso di sicurezza psicologica, ottimismo e orientamento alla coesione.
Cosa conta davvero in un gruppo
Uno degli ingredienti fondamentali del buon funzionamento dei gruppi non risiede tanto in quel mix di competenze, esperienza e leadership, quanto piuttosto nel costante scambio tra i membri di quel gruppo di micro comportamenti, ovvero piccole azioni che possano avere un impatto enorme sulla coesione e sulla serenità aziendale.
Si tratta di un’idea che rispecchia in pieno i valori in cui crediamo qui in Nikita.
Proprio come in una finestra in PVC di alta qualità, ogni elemento del nostro lavoro è essenziale per il risultato finale. Non sono solo il design o l’efficienza energetica a fare la differenza, ma anche la cura del dettaglio, la precisione nella produzione e l’interessamento al cliente in ogni fase. Allo stesso modo, un team si costruisce non solo con grandi progetti, ma con piccoli, costanti atti di cura, ascolto e dedizione verso gli altri.
Quali sono i micro-comportamenti che fanno grande un team
Non stiamo parlando di rivoluzioni aziendali, ma di gesti quotidiani, apparentemente insignificanti, che possono fare la differenza tra un gruppo di persone che lavorano fianco a fianco e un vero e proprio team coeso.
- L’ascolto attivo: non limitarsi a sentire ciò che un collega dice, ma ascoltarlo davvero. Interrompere meno, fare domande per capire meglio e mostrare un genuino interesse per le sue idee o preoccupazioni.
- La gratitudine e il riconoscimento: dire grazie per un piccolo aiuto o riconoscere il contributo di un collega, anche quando non è richiesto. Questi gesti semplici rafforzano il senso di appartenenza e l’autostima.
- La disponibilità: essere pronti ad aiutare un collega in difficoltà, anche solo per pochi minuti. Un piccolo supporto può alleviare lo stress e rafforzare il legame.
- La gestione dei conflitti con gentilezza: i disaccordi sono naturali, ma il modo in cui li affrontiamo fa la differenza. Evitare toni aggressivi, cercare un terreno comune e concentrarsi sulla soluzione del problema, non sulla vittoria personale, mutano il modo di gestire le crisi, trasformandole in opportunità di crescita collettiva.
Perché sono così importanti i micro-comportamenti per un’azienda?
In Nikita, la nostra identità si basa su tre pilastri:
- qualità e innovazione: ogni singolo prodotto è il risultato di un processo meticoloso, in cui ogni componente conta. I micro-comportamenti sono il corrispettivo umano di questa filosofia: ogni piccola interazione contribuisce a un ambiente di lavoro di alta qualità
- sostenibilità: non solo ambientale, ma anche umana. Creare un ambiente di lavoro sano e coeso significa investire nel benessere delle persone, una risorsa inestimabile e sostenibile nel tempo
- lavoro di squadra: la produzione di finestre e infissi di eccellenza richiede una sinergia perfetta tra i nostri reparti: dal design alla produzione, dall’amministrazione alla logistica. I micro-comportamenti contribuiscono a scambi fluidi e positivi.
La gentilezza, il rispetto e la collaborazione non sono solo parole, ma azioni concrete che si traducono in un team più forte, più felice e più produttivo.
Un team che, proprio come i nostri prodotti, è costruito per durare nel tempo.
Scopri di più sui nostri valori e la nostra storia.




