
Come avere una corretta organizzazione aziendale e motivare i dipendenti
26 Febbraio 2024
L’importanza delle persone in un’azienda
26 Marzo 2024Il Pvc, ovvero il cloruro di polivinile, è fra le materie plastiche più in uso.
Dal design alla moda, dal packaging alimentare ai presidi medico chirurgici, passando per il settore edile, che da solo utilizza il 30% della produzione totale di pvc, trova apprezzamento in vari campi grazie alla sua grande duttilità.
È un materiale versatile, ecosostenibile, riciclabile e riciclato, non soggetto a degradazione e corrosione.
Ma il pvc ha una storia antica o moderna? E pensando alle sue caratteristiche tecniche è un prodotto che guarda al futuro?
Storia del pvc
Gli avvenimenti che ruotano intorno all’uso del pvc ci svelano che è un materiale sintetico, tra i più antichi della storia dell’industria, la cui scoperta è avvenuta in modo accidentale in diverse parti del mondo.
Nel 1838, in Francia, il fisico e chimico Henri Victor Regnault scopre casualmente il pvc, mentre lavora con un gas appena sintetizzato: il cloruro di vinile.
Lo stesso accade in Germania, nel 1872, con il chimico tedesco Eugen Baumann.
In queste occasioni è accaduto che il cloruro di vinile, sotto forma di gas, è stato lasciato all’esposizione della luce del sole, con il risultato di avere dei blocchi solidi di difficile lavorazione: per questo non si sono colte subito le grandi potenzialità.
La svolta si ha nel 1913, quando l’inventore tedesco Friedrich Heinrich August Klatte brevetta la tecnica della polimerizzazione alla luce solare del cloruro di vinile.
Negli Stati Uniti, con la crisi degli anni ‘20, la compagnia BFGoodrich, alla ricerca di un’alternativa alla gomma naturale, ormai troppo cara, assume lo scienziato industriale Waldo Semon. Che si mette alla ricerca di un rivestimento impermeabile per i tessuti, arrivando al pvc.
Con la Seconda guerra mondiale, il pvc viene largamente usato come isolante per la cablatura della navi da guerra.
Negli anni ‘50 entra nell’industria e nell’edilizia, accrescendo le sue caratteristiche di resistenza agli agenti chimici e corrosivi, nonché a temperature estreme.
Il suo grande utilizzo ha fatto sì che nel tempo si è continuato ad innovare il prodotto, sia in termini di performance tecniche del materiale, che di produzione.
I vantaggi del pvc nell’industria dei serramenti
L’impiego del pvc nel settore ha reso possibile poter avere infissi solidi e duraturi, altamente performanti, sia dal punto di vista dell’isolamento termico che della funzionalità. Altro vantaggio è la semplice manutenzione.
Esteticamente, il loro poter essere molto versatili, ne consente l’abbinamento in diversi ambienti e stili di arredamento.
Tutti ottimi plus che possono incidere sul comfort di una casa, come di un ufficio.
Perché conviene sostituire le finestre con serramenti in pvc
La struttura dei profili consente l’alloggiamento di diversi tipi di vetri isolanti, che possono soddisfare sia esigenze derivate dagli agenti atmosferici e dalle temperature del luogo in cui gli infissi saranno montati, che quelle derivate dai rumori indesiderati.
Questa conformazione tutela anche dalle sollecitazioni derivate dal vento.
Le proprietà idrorepellenti del materiale garantiscono resistenza all’acqua e proteggono da umidità e corrosione.
Altro fattore interessante, che rende il pvc una valida scelta, è l’ampia gamma di design, finiture e colori, che ne consentono il perfetto inserimento in contesti molto variegati.
Gli infissi possono infatti avere un look moderno e contemporaneo, come pure più classico e rustico, ricalcando lo stile dei serramenti in legno, arricchiti però dei vantaggi delle prestazioni del pvc.
Ulteriore elemento utile è la possibilità di avere dimensioni standard o grandi aperture per massimizzare la luce, come pure dimensioni ridotte per adattarsi agli ambienti più piccoli con richieste specifiche per sfruttare al meglio gli spazi.
La lunga durata e la semplice manutenzione, che può essere gestita con un’ordinaria pulizia, ne fanno poi un prodotto dall’alto valore quanto a rapporto qualità/prezzo.
Sostituire le finestre con serramenti in pvc
Ci sono tanti buoni motivi per scegliere una finestra in pvc.
Se stai ristrutturando o stai pensando di cambiare i tuoi infissi possiamo essere di supporto nella scelta dell’elemento più corretto.
Abbiamo già introdotto i vantaggi in termini di resa termica, isolamento, design. Se hai altre domande o vuoi procedere direttamente con l’acquisto cerca il professionista più vicino a te.




