
Come trovare il comfort di casa grazie agli infissi
16 Settembre 2021
Montaggio degli infissi, quanto tempo ci vuole?
29 Ottobre 2021Devi pulire gli infissi in PVC e non vuoi assolutamente sbagliare? Hai paura di utilizzare il prodotto sbagliato e macchiare o rovinare i serramenti?
Non ti preoccupare, sei sull’articolo giusto: in questa guida troverai dei consigli pratici sulla pulizia dei serramenti in PVC.
Come abbiamo avuto modo di trattare precedentemente, il PVC non è solo un materiale conveniente e sostenibile, ma anche davvero semplice da trattare, e nei suoi pregi c’è anche quello di non avere bisogno di manutenzione. Ma come fare se le finestre iniziano a raccogliere polvere dall’esterno?
Quali materiali utilizzare per la pulizia delle finestre in PVC?
Per una pulizia corretta ed efficace di un serramento in PVC puoi munirti di:
- un secchio (due sono ancora meglio)
- un paio di guanti
- acqua tiepida (o calda, ma non troppo)
- un panno in microfibra
- tergicristallo o tergivetro
- una spugna
- un panno asciutto
- un rotolo di carta da cucina
- un raschietto da vetro
- un semplice detersivo per stoviglie o detergente multiuso
- crema abrasiva delicata (ad esempio Cif)
Pulizia dei serramenti in PVC: la preparazione
Prima di cominciare a pulire la finestra in PVC, infila i guanti e versa dell’acqua tiepida o calda all’interno di due secchi.
Nel primo secchio aggiungi qualche goccia di detersivo multiuso, senza esagerare.
Attenzione: il nostro consiglio è di non utilizzare detergenti specifici per finestre o per vetri, perché nella maggior parte dei casi possono lasciare aloni sul vetro.
A questo punto prendi il panno in microfibra e, dopo averlo immerso nell’acqua, strizzalo per bene.
Questo ti servirà per bagnare l’intero serramento e per rimuovere la polvere depositata sull’infisso, e ammorbidire eventuali incrostazioni decisamente ostinate.
Ricordati che per mantenere il corretto funzionamento dell’infisso, è necessario rimuovere la polvere anche dove non si vede, come ad esempio nel profilo o sulle parti metalliche.
La pulizia con acqua, spugna e raschietto
Il prossimo passo è la pulizia vera e propria con acqua corrente e detergente multiuso. Quindi apri la finestra e strofina con il panno imbevuto d’acqua le parte interne del telaio e dell’anta, le cerniere e le componenti metalliche.
Nel caso di sporco ostinato, prendi la spugna con superficie ruvida (come quella che usi per lavare i piatti), inumidiscila immergendola nel secchio pieno d’acqua, e strofina con forza fino a che non avrai rimosso anche la polvere che sembrava non andarsene più.
Se ci fossero dei residui di adesivi sulla finestra, utilizza il raschietto per vetri: aspetta che il tutto si ammorbidisca e poi agisci (dopo esserti accertato che le lame siano intatte).
Il risciacquo e l’asciugatura
Ora che hai eliminato lo strato di sporco superficiale è giunto il momento di risciacquare l’infisso.
Inumidisci un panno morbido e pulito immergendolo all’interno del secondo secchio (quello senza detergente) e risciacqua a fondo tutte le parti del serramento. Ricordati di eliminare ogni residuo di detergente soprattutto sui vetri, perché se dovesse entrare in contatto con i raggi solari, rischierebbe di ossidarsi e causare delle striature o degli aloni permanenti.
Per asciugare il serramento, utilizza il tergicristallo in questo modo: inizia dall’alto a sinistra e compi movimenti orizzontali, poi scendi delicatamente seguendo un movimento curvilineo e passa il tergivetro nella parte del cristallo ancora asciutta, fino a coprire l’intera superficie del serramento.
Lungo i bordi dell’infisso, puoi rifinire con della carta da cucina o dello scottex, e il gioco è fatto.
Con che frequenza devo pulire la finestra in PVC?
Ora, potresti domandarti ogni quante volte dovresti pulire la finestra.
Ma non c’è una risposta universale: se vivi al primo piano in una strada molto trafficata, sicuramente avrai bisogno di una pulizia più frequente rispetto a coloro che vivono in campagna, ad esempio.
Tuttavia, il nostro consiglio è di effettuare una pulizia approfondita almeno due volte all’anno. In questo modo eviterai che la polvere, le particelle di gas di scarico e altri elementi possano danneggiare l’infisso.
Per ottenere ottimi risultati puoi anche affidarti alla consulenza di Nikita PVC: saremo in grado di fornirti tutte le informazioni utili e un pratico kit con prodotti di pulizia.
Ora che conosci tutti i segreti per pulire infissi in PVC in modo efficace, non ti resta che farci sapere com’è andata nei commenti qui sotto. Ti aspettiamo!




