
Infissi: meglio i vetri doppi o tripli?
02/09/2021
Come pulire infissi in PVC molto sporchi in poche mosse
15/10/2021Sapevi che attraverso una scelta ponderata degli infissi puoi ottenere contemporaneamente il comfort termico, il comfort luminoso e il comfort acustico per la tua casa?
Questi tre aspetti del comfort donano infatti alla tua casa la possibilità di essere un ambiente gradevole in cui si vive bene.
Quando entri in alcune abitazioni e pensi: “come si sta bene in questa casa”, quasi sicuramente il motivo è che si sta bene proprio perché c’è un vero e proprio comfort, che sia acustico, termico o luminoso.
Comfort termico grazie agli infissi
In Italia i limiti termici a livello numerico che devono avere gli elementi della casa come infissi, vetri, pareti e altro sono indicati nella Legge 10/91.
Queste stesse indicazioni numeriche hanno però a loro volta dei limiti: essi non tengono conto del benessere percepito da ogni essere umano.
È infatti provato scientificamente che un essere umano riesce a percepire 1.5 gradi centigradi di differenza di temperatura tra due oggetti come ad esempio tra un muro e un infisso. Fino a fino a 3 gradi abbiamo una sensazione di comfort, mentre oltre i 3 gradi percepiamo una sensazione sgradevole, di “non benessere”.
Proviamo a fare un esempio pratico di comfort termico: il muro ha una temperatura di 18° e l’infisso con temperatura di 16°. Ma se l’infisso avesse una temperatura di 13° percepiresti una sensazione di freddo o di spiffero anche senza passaggio di aria, ma anche se la temperatura interna della stanza restasse sempre 20°.
Ricorda: per avere un comfort termico ottimale, le temperature devono rimanere nel range di 3° di differenza massima.
Comfort luminoso
Il comfort luminoso dipende principalmente da quanta luce inonda gli ambienti, e nel vetro del vostro infisso c’è una caratteristica importante che si chiama TL.
TL è la trasmittanza luminosa, ovvero la quantità di luce che attraversa il vetro ed entra in casa.
La TL si misura in percentuale: il 100% è la quantità di luce che entrerebbe senza vetro, mentre un 80% è un’ottima trasmittanza luminosa.
Per avere un buon comfort luminoso consigliamo di non scendere mai sotto al 70% di trasmittanza luminosa, perché è stato testato ad esempio che negli uffici al di sotto del 70% di luminosità i dipendenti riducono l’efficienza, e nelle abitazioni le persone iniziano ad essere meno felici.
Installare vetri di qualità e profili sottili che vanno a massimizzare la luminosità rende la tua casa più bella e confortevole.
Comfort acustico
Anche nel comfort acustico così come in quello termico, l’equilibrio è un aspetto fondamentale. Il consiglio qui è quello di non installare diversi modelli di vetro nelle finestre e nelle portefinestre, ma di creare armonia tra le stanze.
Installare diversi modelli di vetro genererebbe una differenza acustica importante tra finestre e portefinestre e se questi due tipi di serramenti verranno installati in stanze diverse, percepirai due diverse pressioni sonore, ed il risultato sarà una casa non confortevole.
Ti potresti trovare con una cucina silenziosa e una camera da letto rumorosa o viceversa, e questo non è confortevole, sei d’accordo?
Se vuoi vivere in una casa confortevole, equilibrata e bilanciata, affidati a professionisti del settore come Nikita PVC. Siamo specializzati nell’installazione e manutenzione di finestre, scorrevoli, portefinestre, porte di ingresso e persiane. Richiedi una consulenza qui.
2 Comments
Sono ormai 12 anni che ho comprato infissi PVC da NIKITA srl, e sono 12 anni che risparmio notevolmente sul riscaldamento, non ho problemi per rumori esterni, in quanto il doppio vetro mi garantisce il comfort acustico, per quanto riguarda la luminosità è eccellente ed il materiale PVC in 12 anni non ha dato nessun problema (sole, pioggia, neve) Inoltre quando ho problemi sugli infissi (quasi mai) , tempestivamente mandano un tecnico pronto a risolverlo. Che dire consiglio a tutti gli infissi NIKITA dalle porte alle finestre, il PVC è il materiale del futuro !!!
Grazie per averci scelto, Franco.
Un caro saluto