
Catturare il mercato: le persone dietro al marketing per i serramenti in PVC
28 Novembre 2023
Finestre isolanti: cos’è la trasmittanza termica?
21 Dicembre 2023Oggi il tema della sostenibilità è un argomento molto attuale e guida le scelte di consumatori e aziende, anche nel settore costruzioni.
Un edificio sostenibile è pensato per avere un bassa impronta ecologica: risparmio energetico, isolamento termico, utilizzo delle risorse naturali sono al centro del dibattito.
Sostenibilità e collaborazione fra le aziende
L’urgenza di lavorare puntando a ridurre l’impatto ambientale ha accelerato lo sviluppo di nuove tecniche e tecnologie in ambito edile ed architettonico.
In fase di costruzione, come in quella di restyling, la sinergia e la partnership fra aziende sono ingredienti fondamentali per la buona riuscita di tutto il progetto ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Anche in termini di classe energetica degli edifici.
Lavorare con scambi continui, tra le figure professionali coinvolte, consente di avere la panoramica d’insieme sulle soluzioni più efficaci ed innovative sul mercato, soprattutto relativamente a benefici e costi.
Gli aspetti che possono incidere sulla sostenibilità sono molti: dalla composizione tecnica dei materiali di costruzione alle finiture, dalle pitture ai serramenti.
Nell’articolo approfondiremo quest’ultimo aspetto e in particolare quello legato alle finestre e porte in PVC.
L’importanza delle finestre
I serramenti costituiscono un fattore di rilievo per il comfort di una casa.
Quando si acquista o si ristruttura, grande attenzione va dedicata proprio a porte e finestre perché rappresentano un elemento duraturo nel tempo. Che incide non solo sull’estetica degli spazi, ma anche e soprattutto sulla rumorosità, la luce, la temperatura interna e, non da ultimo, sui costi in bolletta.
I vantaggi dei serramenti in PVC
Il Pvc è un isolante naturale.
I serramenti in PVC sono ottimi per tutti quei contesti caratterizzati da sbalzi termici, vento, salsedine, piogge, umidità.
Sono ignifughi, resistenti e richiedono una bassa manutenzione.
A livello di resa estetica, offrono grande versatilità, in quanto possono adattarsi sia a contesti moderni che a stili più tradizionali.
Scegliere questo tipo di serramenti significa avere una casa più efficiente dal punto di vista energetico grazie all’efficacia isolante e più silenziosa grazie alla chiusura ermetica che consente di abbattere i rumori esterni.
Fornitori e distributori per il PVC
Ogni elemento della casa può aggiungere valore.
Per una selezione consapevole, il consumatore deve essere informato e guidato.
Il distributore deve conoscere caratteristiche costruttive ed elementi differenzianti dei prodotti in un dialogo continuo con i fornitori, così da poter essere autorevole ambasciatore e spiegare con chiarezza i plus di una scelta, rispetto ad un’altra. Presentando al consumatore i costi non solo nel breve, ma soprattutto nel lungo periodo.
Corsi di formazione, domande tecniche, lo studio degli elementi distintivi, delle prestazioni come pure di quale sia la soluzione migliore in base alla stanza, all’esposizione, alla funzionalità da raggiungere, sono alla base della costruzione di un rapporto di fiducia con il cliente.
Solo in questo modo il cliente potrà apprezzare il know how del rivenditore, comprendere il valore del suo ruolo, distinguerlo e posizionarlo rispetto ad un acquisto online o ad un altro rivenditore concorrente.
Promuovere l’acquisto di serramenti in PVC significa favorire una scelta sostenibile che premia un materiale durevole e a basso impatto ambientale.
Il ruolo degli infissi in PVC nella sostenibilità
Il PVC rappresenta il terzo prodotto di plastica più diffuso al mondo, dopo il polietilene e il polipropilene. Rispetta l’ambiente e garantisce un completo riciclo.
A confronto con altri materiali naturali che si possono scegliere per i serramenti, come il legno e il metallo, risulterebbe come il miglior prodotto in termini di costi–benefici.
Le finestre in PVC hanno lunga durata senza perdere né in funzionalità, né in resa estetica, con conseguenti minori oneri per la sostituzione e trasformazione del materiale. Non è necessario nessun trattamento manutentivo, se non la normale pulizia.
Gli infissi in PVC sono sostenibili anche grazie alla loro capacità di contribuire alla riduzione dei costi di riscaldamento e raffreddamento degli edifici, per l’efficienza energetica offerta.
Sono un investimento a lungo termine premiante.




