
Serramenti in PVC sostenibili: come la collaborazione aziendale riduce l’impatto sull’ambiente
11 Dicembre 2023
Formazione professionale 2024 Nikita: per la crescita ed il successo aziendali
16 Gennaio 2024Il primo obiettivo da raggiungere per una buona finestra, insieme al controllo della luce, alla separazione con l’esterno e al passaggio dell’aria, è il mantenimento di un equilibrio nella temperatura dell’edificio.
Parliamo di trasmittanza termica: un parametro essenziale nell’edilizia che è sempre più tesa alla sostenibilità e quindi a massimizzare il risparmio energetico anche attraverso la scelta dei materiali giusti.
Una bassa trasmittanza termica vuol dire che meno calore passerà attraverso la superficie del materiale e di conseguenza si avrà un minor consumo di energia per il riscaldamento o il raffrescamento degli interni.
I vantaggi di avere finestre isolanti
Un buona finestra isolante si traduce con:
- risparmio sui costi di riscaldamento e di manutenzione degli impianti, che va anche a tutela dell’ambiente.
- un ottimo isolamento termoacustico
- un migliore controllo della temperatura interna dell’edificio
- minori sbalzi di temperatura tra gli ambienti
- eliminazione dell’umidità e formazione della condensa
- eliminazione del freddo vicino alle finestre
Un buon isolamento termico consente di diminuire il fabbisogno energetico, per quanto riguarda il riscaldamento o raffrescamento di una casa, arrivando fino ad una riduzione del 70-80% con un adeguato isolamento delle pareti.
Cos’è la trasmittanza termica e perché è importante per avere finestre isolanti
Il grado di isolamento termico offerto da una finestra si esprime attraverso un coefficiente chiamato trasmittanza termica. Che altro non è che la grandezza che indica la quantità di potenza termica scambiata da un materiale per unità di superficie e di differenza di temperature.
In modo più semplice, la trasmittanza termica può essere definita come la media del flusso di calore che passa per ogni metro quadro di due ambienti con temperatura differente: come ad esempio l’esterno e l’interno di un ambiente riscaldato, o due ambienti riscaldati in modo differente, come possono esserlo la cucina con il forno e il riscaldamento accesi e il corridoio.
La formula della trasmittanza termica
La misura della trasmittanza termica, indicata con U, è il W/m2 K.
Dove:
- W sta per Watt
- m2 sta per metri quadri
- K sta per grandi Kelvin
Esistono poi diversi tipi di trasmittanza termica legati all’ambito dei serramenti che possono riguardare singole parti: ad esempio il vetro, il profilo perimetrale della finestra, la canalina del vetro.
Come si raggiunge una buona trasmittanza termica
La trasmittanza termica è influenzata dal materiale scelto per il telaio e per la sezione del serramento e dalla qualità e dallo spessore delle guarnizioni utilizzate.
Anche il tipo di vetro gioca un ruolo essenziale rispetto alle dispersioni di calore.
É poi consigliata la coibentazione dei cassonetti delle tapparelle avvolgibili in pvc per evitare lo spreco energetico in casa.
Più basso è il coefficiente di trasmittanza termica e migliori sono le prestazioni del serramento.
Finestre isolanti e l’importanza di una buona scelta
Per fare una scelta efficace e consapevole, l’acquisto della corretta finestra isolante deve essere legato al calcolo della trasmittanza termica.
Secondo la normativa D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 l’Italia è suddivisa in 6 diverse zone climatiche, in base alla media delle temperature giornaliere.
Cosa tenere quindi in considerazione per calcolare l’isolamento termico?
Le diverse fasce climatiche in Italia, appunto, ma anche le garanzie di qualità che gli infissi devono possedere e l’importanza del profilo e dei vetri delle finestre.
Un rivenditore esperto può aiutare in questa fase, guidando il cliente sui materiali più giusti di tutti i componenti, in base alla collocazione della finestra.