Quando si decide di cambiare le finestre della propria abitazione uno dei primi fattori più importanti a cui prestare attenzione è l’isolamento termico.
Ma quali sono i fattori in grado di favorire il risparmio energetico e il comfort abitativo che andrebbero presi in considerazione quando si scelgono i nuovi infissi in PVC?
Proviamo a fare chiarezza, occupandoci di definire:
Secondo la normativa D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 l’Italia è suddivisa in 6 diverse zone climatiche, in base alla media delle temperature giornaliere.
Questo consente di valutare quale sia il fabbisogno termico per ciascuna area e di porre un limite ai consumi energetici derivanti dall’utilizzo dei sistemi di riscaldamento.
Sapere in quale zona climatica abiti ti infatti aiuta a confrontare i consumi della tua casa con i valori medi riportati e a valutare la presenza di miglioramenti da apportare.
Nel caso di consumi troppo elevati o di costruzione di una nuova casa, dovresti quindi scegliere gli infissi in PVC più adatti alla tua zona climatica.
Una scelta accurata delle finestre ti permette non solo di risparmiare in termini di consumi, ma anche di accedere agli incentivi legati all’Ecobonus.
La componente principale che contribuisce all’isolamento termico di una finestra è la struttura, composta dal profilo in PVC e dalla vetrocamera. Questi due elementi giocano un ruolo fondamentale perché costituiscono insieme il 99% della superficie di un serramento.
Cominciando dal profilo, si può affermare che maggiore è lo spessore e il numero di camere – ovvero di intercapedini d’aria presenti al suo interno – maggiori saranno le sue proprietà isolanti.
Quindi, se cerchi finestre molto performanti, la scelta dei serramenti in PVC dovrebbe puntare su infissi dai profili mediamente più spessi.
In particolare i profili degli infissi realizzati in PVC riescono ad assicurare elevate proprietà isolanti e termoacustiche proprio grazie alle caratteristiche intrinseche di questo materiale.
Il PVC, infatti, presenta una bassa conducibilità del calore oltre che un’ottima capacità isolante.
Qualità queste che, unite alla durevolezza, alla bassissima manutenzione richiesta e alla versatilità, lo rendono un materiale particolarmente adatto alla realizzazione di serramenti altamente performanti.
La scelta di infissi in PVC altamente performanti andrebbe affiancata alla selezione di vetrocamere di qualità. I vetri, infatti, rivestono un ruolo fondamentale nel sistema finestra, e tra i compiti che devono svolgere c’è anche quello di isolare dal caldo e dal freddo.
Ma come orientarsi nella scelta della vetrocamera perfetta?
Esiste un parametro di riferimento chiamato trasmittanza termica, identificato con il simbolo Uw, che si distingue in:
Più il coefficiente di trasmittanza si avvicina allo “0”, maggiori sono le capacità isolanti degli infissi.
Esistono anche trattamenti che possono incidere sulle caratteristiche di isolamento del vetro e sono pensati per trattenere il calore all’interno della casa o per proteggere dal surriscaldamento esterno. Un esempio sono i vetri a bassa emissione termica che hanno maggiori capacità nel trattenere il calore rispetto alle vetrocamere normali.
L’isolamento termico porta vantaggi in termini di risparmio energetico, minor dispersione di gas serra nell’ambiente e bollette più contenute.
Per questa ragione, se hai intenzione di acquistare nuovi infissi dovresti prestare attenzione in primo luogo alla fascia climatica della città in cui vivi.
Dopodiché dovrai assicurarti che la scelta del profilo e della vetrocamera sia adeguata alle tue esigenze.
Affidandoti ad aziende certificate, che utilizzano materiali di qualità ed effettuano rigorosi test durante tutti i processi di lavorazione – dalla progettazione della finestra fino al collaudo finale – avrai la certezza di scegliere un modello altamente performante.
Acquistare infissi in PVC di qualità, quindi, rappresenta la soluzione ideale per raggiungere il massimo isolamento termico e favorire enormemente il risparmio energetico quanto il comfort della tua abitazione.