Se stai pensando di sostituire i tuoi vecchi infissi approfittando di incentivi per la sostituzione finestre, noi possiamo consigliarti alcune soluzioni. Nel 2021 puoi infatti sostituire i tuoi vecchi serramenti di casa con altri più performanti, e ottenere delle detrazioni fiscali al 50% e oltre.
Il lavoro di sostituzione finestre è incentivabile in tre modi:
Le detrazioni non sono cumulabili, quindi non è possibile beneficiare di più di una detrazione per la medesima spesa. Di conseguenza, dovrai scegliere solo una delle alternative. La sostituzione degli infissi è sempre detraibile: puoi usufruire di incentivi fiscali anche se non fai altri lavori di restauro della tua casa.
Ecco quali sono i requisiti per ottenerle e come valutare quella più conveniente per te.
La prima detrazione a cui puoi accedere se sostituisci le finestre è l’Ecobonus: è ammessa per immobili esistenti di qualsiasi categoria catastale (abitazioni, uffici, negozi, laboratori, ecc.) e dotati di impianto di riscaldamento.
L’Ecobonus è ammesso solo per serramenti che delimitano il volume riscaldato, quindi serramenti tra locali riscaldati e ambiente esterno o tra locali riscaldati e altri locali non riscaldati. Per questo motivo sono esclusi dalla detrazione sul risparmio energetico tutti i serramenti posti tra stanze non riscaldate e ambiente esterno oppure tra due locali non riscaldati, ad esempio le finestre della cantina, del vano scala o il basculante del garage.
Il limite di detrazione per la sostituzione di serramenti è pari a 60.000 euro.
Dal 6 ottobre 2020 ci sono alcuni massimali di spesa, che vanno da 550 a 750 euro al mq (dimensioni del foro finestra) a seconda della zona climatica. Le spese per la posa della finestra, i materiali e gli accessori per l’installazione (raccordi, cornice isolante, ecc.) sono invece sempre incentivabili al 50%, senza tetti massimi di spesa.
La ripartizione dell’Ecobonus avviene 10 rate annuali di uguale importo o, quando è previsto, potrai beneficiare dello sconto immediato in fattura.
La seconda detrazione di cui ti vogliamo parlare, quella sulle ristrutturazioni edilizie e che include anche la sostituzione delle finestre per tetti, prevede anche per il 2021 una percentuale di detrazione pari al 50%, da calcolare su una spesa massima di 96.000 euro per ogni singola unità abitativa e da ripartire in 10 rate annuali.
La detrazione sulle ristrutturazioni edilizie riguarda solo immobili esistenti e a destinazione residenziale, comprese eventuali pertinenze. Sono quindi esclusi gli immobili di nuova costruzione e tutti quelli di altre categorie catastali come uffici, negozi, laboratori, ecc.
Se si tratta di sostituzione di serramenti che delimitano il volume riscaldato dell’immobile (serramenti all’interno di locali riscaldati che volgono verso l’ambiente esterno o verso altri locali non riscaldati), dovrai rispettare per i nuovi serramenti le caratteristiche di isolamento termico richieste sia a livello nazionale sia regionale.
Il nuovo super Ecobonus prevede lavori importanti per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.
In particolare, puoi ottenere il Superbonus 110% se fai almeno uno di questi tre lavori principali (detti trainanti) di miglioramento energetico della tua abitazione:
Al termine dei lavori l’edificio deve migliorare di almeno 2 classi energetiche o la miglior classe possibile. Se, in contemporanea con almeno uno di questi 3 interventi trainanti del Superbonus, fai anche altri lavori di miglioramento energetico della tua abitazione, come la sostituzione delle finestre, anche le spese per questi lavori secondari (detti trainati) diventano detraibili al 110%.
Il Superbonus è sicuramente l’incentivo più conveniente, prevede però lavori importanti di ristrutturazione e miglioramento dell’efficienza energetica.
Per fare un altro esempio, se devi ristrutturare un sottotetto o un garage non riscaldato, per Legge la sostituzione delle finestre ricade solo nella detrazione per ristrutturazione, mentre se vuoi cambiare le finestre del tuo ufficio o negozio, in questo caso i lavori ricadono nell’Ecobonus, non essendo immobili residenziali.
Se desideri avere tutte le informazioni necessarie, rivolgiti a noi. Sapremo offrirti una consulenza personalizzata per venire incontro alle tue esigenze.