Quando parliamo di sostituzione di un infisso spesso ci si dimentica di un elemento importante integrato alla finestra, come il cassonetto. Esso è uno degli elementi più importanti da prendere in considerazione, quando bisogna cambiare i serramenti.
Ma perché sono così importanti?
Proviamo a spiegartelo noi con questo articolo, ma per capire meglio l’importanza di un cassonetto in PVC è bene capire cos’è, e come funziona.
Il cassonetto delle tapparelle è una struttura a forma di “elle” che chiude sia la parte inferiore (denominata “succielo”), sia la parte frontale del foro dell’avvolgibile. Essendo un componente fisso alla parete e realizzato di solito con un materiale simile a quello della finestra, deve avere uno sportellino apribile per accedere all’interno del vano avvolgibile.
Questa soluzione di chiusura, però, essendo più grande e montata nella parte superiore della finestra e comunque sempre a contatto con l’esterno, presenta alcune criticità in termini di isolamento. Secondo l’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile), se il cassonetto è realizzato in modo tradizionale, può contribuire a far aumentare le spese sostenute per il riscaldamento del 15%.
I cassonetti rappresentano uno dei maggiori punti di dispersione di calore all’interno della tua abitazione, trasformandosi in una delle principali problematiche che inconsapevolmente un abitante accetta.
Per chiarire questo concetto, ci viene in soccorso la termografia che indica le zone più e meno esposte all’isolamento termico di un immobile. Gli infissi al primo piano risultano avere un buon isolamento termico, mentre gli infissi che si trovano ai piani superiori sono maggiormente esposte agli spifferi e al passaggio dell’aria.
Proprio per questo motivo dobbiamo considerarli un punto debole di ogni abitazione, e scegliere il materiale adatto per proteggerlo, come ad esempio il PVC, a patto che la struttura sia coibentata. Infatti se il cassonetto non è ben coibentato, possono insorgere gravi problematiche per la tua casa.
Quali sono i principali problemi che possono sorgere con un cassonetto tradizionale non coibentato?
Il vano della tapparella è un fattore che generalmente crea disagi; questo infatti può favorire l’entrata di aria fredda, proveniente dall’esterno della tua abitazione, che di fatto diminuisce il tuo comfort e le performance complessive dell’infisso.
Questi disagi si possono arginare scegliendo di sostituire il vecchio cassonetto con un cassonetto in PVC, realizzato con un materiale resistente che non ha bisogno di manutenzione. Ed è fondamentale che il pannello d’ispezione sia coibentato e sigillato con guarnizione continua sull’intero bordo.
Guardando però la realtà dei fatti, un cliente che decide di acquistare una nuova finestra, prende difficilmente in considerazione la necessità di effettuare opere di sostituzione o manutenzione del cassonetto.
Acquistare un ottimo infisso a livello qualitativo è un passaggio fondamentale che però, senza essere accompagnato da un intervento del cassonetto, ti creerà una situazione spiacevole che non ti farà godere di un eccellente comfort abitativo.
Il consiglio per chi vuole quindi sostituire le finestre è quello invece di prendere in considerazione contemporaneamente entrambi gli elementi, e optare quindi anche per un cassonetto in PVC coibentato, per diversi motivi.
Per migliorare le performance del cassonetto noi consigliamo di coibentarlo, in modo da permetterti di avere un risparmio energetico, proteggendoti nello stesso momento da agenti atmosferici esterni, responsabili della diminuzione del tuo benessere termico.
Se il tuo obiettivo è quello di garantirti la massima prestazione dal tuo acquisto anche nel lungo periodo, ti conviene effettuare questa scelta sia che tu abbia intenzione di sostituire i serramenti, sia che tu voglia risolvere il problema dell’isolamento termico senza comprare nuove finestre nel breve periodo.
Il potere coibente del cassonetto esistente può essere infatti risolto in due modi. La prima soluzione è la sostituzione del precedente cassonetto con uno nuovo, preferibilmente in PVC coibentato.
In alternativa alla sostituzione del cassonetto noi di Nikita PVC ad esempio riqualifichiamo quello esistente con l’innovativo sistema PosaClima Renova, studiato per coibentare qualsiasi cassonetto senza alcun tipo di opera muraria, in modo veloce e pulito, con zero modifiche al cassonetto originale.
Se vuoi saperne di più, contattaci qui.