
Quanto sono resistenti i serramenti in PVC?
24 Maggio 2022
Porte finestre in PVC: quale apertura scegliere?
27 Giugno 2022Una volta acquistati e installati, gli infissi in PVC diventano subito parte integrante della tua abitazione. Li apri, li chiudi, e loro sono lì a offrirti il massimo dell’isolamento termoacustico e dell’estetica. Lo stesso vale anche per le tue nuove persiane o le tue nuove tapparelle, acquistate con amore per proteggere la tua privacy da occhi indiscreti. E tu? Cosa puoi fare per i tuoi infissi bianchi o effetto legno?
La risposta è: pulirli come si deve.
A differenza delle classiche finestre in legno, la pulizia delle finestre in PVC non richiede un effort importante. Se il legno, almeno una volta ogni certo numero di anni, va fresato, trattato e riverniciato, il PVC non ha praticamente bisogno di cure. Per mantenerlo sempre bello, basta solo qualche piccolo accorgimento.
Pulizia finestre in PVC: primi passi
Per pulire le finestre in PVC, la prima cosa da fare è eliminare subito la polvere in eccesso. Per farlo, utilizza un panno morbido.
Ad esempio una soluzione che non ti farà spendere nemmeno un centesimo è quella di cercare nell’armadio una vecchia t-shirt di cotone, magari una logora e dismessa. Tagliala in quattro parti e utilizza le porzioni di cotone (morbido) come pezze da spolvero.
Dopo che la polvere è stata eliminata, puoi passare alla vera e propria pulizia dell’infisso in PVC.
Cosa usare per pulire le finestre in PVC
Gli oggetti che si possono utilizzare per p
- panno morbido, se possibile in cotone, e umido (bagnato in acqua tiepida)
- per le guarnizioni puoi utilizzare un panno in cotone o se si preferisce un batuffolo di ovatta, olio di silicone o vaselina spray
- detersivo per piatti neutro (MINIMA quantità)
Si consiglia invece di NON usare:
- prodotti aggressivi
- raschietti o spugne abrasive (potrebbere rigare il PVC ed il colore)
- ammoniaca
- pagliette metalliche
- punteruoli
- diluenti nitro
- benzina
Per la pulizia delle finestre in PVC puoi adoperare il detergente neutro per piatti (una piccolissima goccia) con dell’acqua tiepida, o se non ne hai a disposizione va benissimo anche uno sgrassatore non aggressivo, ovviamente.
Come pulire i serramenti in PVC in legno o bianco
Quando hai trovato il prodotto giusto per te, spruzzalo sul telaio e lascia agire per qualche minuto, dopo di che passa il panno in cotone (pulito, chiaramente) inumidito.
Se invece parliamo di pulire le guarnizioni e le parti mobili della finestra, ti suggeriamo di utilizzare della vaselina (spray) o dell’olio di silicone che agiscono da lubrificante e ostacolano l’ossidazione. Consigliamo di farlo ogni 2-3 mesi (estate e inverno principalmente).
Stessi consigli li rivolgiamo a chi si domanda come pulire i serramenti in PVC bianco; panno umido (acqua tiepida) e una minima goccia di detersivo per piatti o sgrassatore non aggressivo. Il tutto sempre dopo aver rimosso la polvere.
Se vuoi la certezza della cura dei tuoi serramenti in PVC bianchi o effetto legno, Nikita PVC mette a tua disposizione uno specifico kit di prodotti per la pulizia.
Ti forniamo inoltre un manuale di istruzioni per l’uso e la manutenzione della finestra, assieme il cofanetto. Ti aspettiamo!