
Le persone al centro: la chiave per far crescere le aziende
17 Dicembre 2024
Cos’è l’inclusione lavorativa e come promuoverla in azienda
28 Gennaio 2025Chi vuole cambiare infissi e finestre in questo 2025 può ancora contare su bonus che permetteranno di rientrare delle spese effettuate. Scegliere di sostituire queste parti della casa in fase di ristrutturazione dell’immobile può essere una scelta ottimale per una riqualificazione dell’abitazione, anche dal punto di vista dell’efficienza energetica. Sostituire o installare serramenti di ultima generazione può aiutare a migliorare il comfort all’interno degli ambienti, impedendo la dispersione di calore e garantendo il risparmio energetico.
Si tratta di un investimento che viene ripagato nel lungo termine e che può anche avere un costo inferiore grazie agli incentivi pensati appositamente per una riqualificazione anche energetica delle nostre case. Quali sono i bonus del 2025 previsti per cambiare infissi e finestre?
Bonus infissi 2025
Per tutto il 2025 rimane in vigore il cosiddetto “Bonus infissi”. Il contributo permette di sostituire porte e finestre se acquistate e installate all’interno di una ristrutturazione immobiliare. Non esiste un incentivo esclusivamente dedicato ai serramenti, però: il bonus, infatti, fa parte dei contributi edilizi pensati per questo anno nuovo e che consentono, all’interno di un progetto di lavori più ampio, di detrarre anche le spese che vengono sostenute per gli infissi. C’è tempo fino al 31 dicembre 2025 per chiedere la detrazione al 50%.
L’aliquota del 50%, però, nel 2025 sarà valida solo per la sostituzione di infissi e finestre all’interno dell’abitazione principale. Se si tratta, invece, di seconde case la percentuale scende al 36%. Questa regola vale per l’Ecobonus ordinario e anche per la richiesta di agevolazione all’interno di lavori di ristrutturazione.
Cambiare gli infissi con il Bonus Ristrutturazione
Se si decide di utilizzare il Bonus ristrutturazione, si possono cambiare i vecchi infissi con un unico intervento. La detrazione del 50% è prevista su una spesa massima di 96mila solo sull’abitazione principale. Il bonus si può recuperare come detrazione in 10 quote annuali di pari importo, tramite dichiarazione dei redditi. Al bonus di ristrutturazione è abbinabile anche il bonus mobili (detrazione al 50% su una spesa massima di 5.000 euro).
Cambiare gli infissi con l’Ecobonus ordinario
L’agevolazione fiscale dell’Ecobonus ordinario permette una detrazione del 50% delle spese totali sostenute per un massimo di 60.000 euro per immobile. Dal primo gennaio 2025 tale detrazione è destinata solo alle abitazioni principali nella percentuale del 50%, mentre per tutte le altre case scende comunque al 36%.
La sostituzione dei serramenti può ottenere l’agevolazione solo se sono eseguiti su edifici che, nel momento di inizio dei lavori, sono esistenti, cioè accatastati o con richiesta di accatastamento in corso, in regola con il pagamento di eventuali tributi, dotati di impianto di climatizzazione invernale.
Bonus sicurezza 2025
Infine, si possono cambiare gli infissi e le finestre di casa anche sfruttando il Bonus sicurezza 2025. Questo incentivo è destinato a mettere in sicurezza le abitazioni. Bisogna installare sistemi attivi e passivi: in questa categoria rientrano anche portoni e serramenti con vetri antisfondamento, insieme a impianti di allarme, sistemi di videosorveglianza, inferriate, persiane.
In questo caso, l’aliquota è del 36% per una spesa massima di 48.000 euro. Il credito maturato può essere ottenuto indietro in 10 rate annuali di pari valore. Il bonus si può chiedere anche per sostituire un impianto di sicurezza già installato.




