La posa in opera dei serramenti rappresenta uno dei fattori più importanti per la buona riuscita di un acquisto di infissi.
Il corretto montaggio contribuisce ad esaltare le qualità costruttive del serramento, ma se non si seguono precise procedure, regole e non si applica la norma, si rischia di vanificare l’intero rendimento della finestra.
In poche parole puoi anche aver comprato il miglior infisso con il miglior sistema di ventilazione, con la migliore tipologia di vetri, ma se vengono tralasciati aspetti importanti legati al montaggio, avrai sicuramente investito male e quindi perso tempo e denaro.
Una corretta posa di un serramento contribuisce non solo alla buona riuscita del tuo acquisto ma rappresenta, in termini di importanza, la parte più decisiva dell’intera operazione.
Nel momento di progettare l’installazione degli infissi, a molti clienti è richiesta massima fiducia nelle capacità del serramentista esperto: il suo scopo sarà quello di consigliare la migliore soluzione di messa in opera, in modo da evitare problemi.
Un dilemma che può creare un ampio margine di discussione è il costo che può avere una tale operazione, in relazione anche al basso numero di tecnici presenti in Italia.
Le indicazioni sulla sua rilevanza ai fini della perfetta riuscita della vendita però ci suggeriscono chiaramente che investire qualitativamente su un’ottima posa garantisce un risultato decisamente migliore, nonché una soddisfazione del cliente che dovrà rappresentare il mantra di ciascuna impresa montatrice anche in ottica futura, per ottenere un feedback positivo.
Gli elementi che caratterizzano una buona posa sono rappresentati da un giunto tra il muro e il serramento, da un corretto sistema di collegamento meccanico e da una continuità in termini di miglioramento delle caratteristiche prestazionali tra l’infisso e la muratura.
Quando parliamo di posa di un serramento intendiamo la realizzazione di un flusso dotato di resistenza meccanica per evitare situazioni di penetrazioni di acqua, aria e rumore nel corso del tempo.
La tenuta alla permeabilità dell’aria, l’isolamento termoacustico e la sicurezza diventano quindi reali obiettivi per mantenere le tue finestre performanti nel tempo tramite un’opera di posa che ne garantisce la durabilità.
Una buona posa in opera ad esempio assicura l’eliminazione della condensa che generalmente si forma sul vetro e che genera muffe all’interno dell’abitazione con il passare del tempo.
In via generale una corretta posa muraria dovrebbe concentrarsi su due punti ritenuti critici come lo spazio tra il muro e il controtelaio, che rappresenta il nodo primario, e lo spazio tra il controtelaio e la finestra, che invece delinea il nodo secondario.
Quando la posa è certificata, l’impresa di montaggio svolge un lavoro di qualità, secondo le regole e le procedure imposte dalla certificazione.
La posa in opera certificata rappresenta perciò un marchio di garanzia e di qualità attraverso un riscontro concreto e misurabile rilasciato da un ente certificatore indipendente.
In questo modo, il cliente può sentirsi al centro dell’attenzione e ottenere in cambio una migliore esperienza di acquisto, perché al termine della lavorazione verrà garantito un ottimale comfort abitativo, evitando fastidiose correnti fredde provenienti dall’esterno.
Grazie alla nostra esperienza e alla rete dei nostri venditori specializzati, Nikita PVC garantisce il montaggio dei suoi infissi con sistema Posa Clima: si tratta di uno dei sistemi più evoluti e riconosciuti a livello nazionale ed europeo, per la posa dei serramenti, mirato a garantire le massime prestazioni termiche, acustiche e di sicurezza, attraverso l’utilizzo di materiali speciali altamente tecnologici.
Inoltre, Nikita PVC utilizza profili Schüco PWS Italia che montano guarnizioni EPDM. Le guarnizioni in EPDM vengono utilizzate con successo da moltissimi anni nella vita di tutti i giorni: trovano impiego nel settore della medicina, in quello automobilistico, aerospaziale o in manufatti che hanno un ciclo di vita molto lungo.
Le caratteristiche più rilevanti delle guarnizioni in EPDM sono:
La guarnizione in EPDM dopo 15 anni di utilizzo mantiene le stesse caratteristiche iniziali, secondo uno studio effettuato dell’Istituto Rosenheim, un organismo tedesco indipendente riconosciuto a livello internazionale, essendo accreditato dalla normativa DIN EM ISO/IEC 17025 come organismo di sorveglianza, prova e certificazione.
Per ogni informazione sulla posa in opera certificata di serramenti, contattaci.