Il mercato dei serramenti oggigiorno, mette a tua diposizione una vasta gamma di tipologie che si adattano a qualsiasi tua esigenza, in particolar modo per quanto riguarda le porte e finestre a vetro scorrevoli.
Quando devi cambiare le finestre, magari diventate ormai obsolete oppure perché ti trovi con la necessità di ristrutturare o costruire ex-novo una casa, ti capiterà di confrontarti con una vasta e variegata scelta.
Con questo articolo proveremo a darti i consigli migliori per scegliere il serramento a vetro scorrevole che fa per te.
Questi tipi di infissi si adattano ad abitazioni con esigenze di serramenti di grandi dimensioni.
Ideali per ridurre al massimo gli spifferi e le infiltrazioni, grazie all’alta qualità delle guarnizioni, rendono la tua casa un piacevole luogo dove trovare comfort e risparmio energetico.
Un infisso scorrevole ti consente di goderti la natura esterna direttamente dal tuo salotto e al contempo, grazie ad un vetro performante, ti sentirai sicuro e al riparo da fastidiose intemperie o da malintenzionati.
Tra gli altri vantaggi che possiedono le porte e le finestre in vetro scorrevoli, è giusto citare la loro capacità di essere molto maneggevoli, di avere un’ottima durabilità e di necessitare di una poca manutenzione.
Questi tipi di serramenti inoltre sono realizzati con profili e ferramenta di alta qualità che ti garantiscono un perfetto funzionamento anche dopo anni di intenso utilizzo.
Per quali tipologie di abitazione è raccomandata una finestra o una porta scorrevole in PVC?
Il consiglio migliore che ci teniamo a darti è quello di montare questo tipo di serramento in abitazioni con spazi relativamente grandi.
Un fattore determinante è la scelta del vetro integrato all’infisso.
Un serramento di questa portata necessita di un vetro più grande, ma al contempo ugualmente performante.
Ad esempio un vetro stratificato, e quindi formato da due o più lastre, ti garantirà eccellenti performance dell’infisso; ti consigliamo quindi di assicurarti che nel serramento, venga integrato un vetro basso emissivo oppure uno selettivo.
Gli scorrevoli si adattano sia al PVC, sia al legno che a strutture completamente in vetro.
Con il PVC però farai una scelta pratica ed economica che si adatterà allo stile della tua casa, non facendoti rinunciare ai vantaggi derivanti da un ottimale comfort termoacustico.
Ma quali sono le tipologie di scorrevole presenti attualmente sul mercato?
Le principali che possiamo trovare sono lo scorrevole alzante, in linea e il parallelo.
Lo scorrevole alzante
Lo scorrevole alzante si caratterizza per le sue ante che appoggiano completamente sul binario inferiore, sollevandosi di fatto da terra. L’apertura e la chiusura avvengono tramite un binario, che rasenta il pavimento, su cui scorre l’anta.
Questa varietà di serramento è la più diffusa, nonché la più venduta; ideale se ami la continuità tra spazi interni ed esterni, perché ha come vantaggio quello di trasmettere maggiore luce esterna alla tua abitazione.
Un altro interessante aspetto di questa tipologia è il design: attraverso un’estetica semplice ma elegante, ti consente di realizzare vetri di grandi dimensioni che arrivano fino al pavimento.
Lo scorrevole in linea
Lo scorrevole in linea si caratterizza per le sue ante che scorrono su due binari paralleli.
Lo spessore del profilo, ridotto rispetto ad altre tipologie, permette di far entrare la luce naturale più facilmente, rendendo gli ambienti più confortevoli e più luminosi.
Adatto per grandi superfici, è anche più leggero rispetto ad altri scorrevoli.
Questa tipologia non garantisce però eccellenti performance per quanto riguarda l’isolamento acustico e termico; per questo è meno preferita rispetto alla precedente.
Lo scorrevole in parallelo
Questo infisso, chiamato anche traslante, si caratterizza invece per avere una parte fissa che si trova allineata con l’altra fino a quando, con un movimento traslante, l’anta mobile si sposta verso l’interno uscendo dal telaio e scorrendo sopra la parte fissa.
Questo fa sì che l’anta apribile scorra parallelamente al vetro, permettendo al locale di acquistare spazio.
Con questa varietà di scorrevole è possibile integrare anche l’apertura a vasistas, che consente di arieggiare l’ambiente spostando l’anta verso l’interno.
A differenza del precedente tipo di scorrevole quello in parallelo non può essere incastonato nel pavimento; il motivo sta nel fatto che nella parte inferiore del profilo viene montata la guida che ha il compito di far scorrere il carrello dell’anta.
Oltre a queste tre tipologie, che rappresentano le varietà principali e più utilizzate ne esistono altre, come quella “a scomparsa”, quella con “apertura a bilico”, “apertura saliscendi” e “apertura a libro”, tipologia quest’ultima molto utilizzata per le verande.
Qual è quindi lo scorrevole migliore?
Una risposta assoluta non esiste. Tutti hanno caratteristiche diverse che derivano dal loro funzionamento. In base alle tue esigenze avrai la necessità di montare un infisso anziché un altro.
Il consiglio migliore che possiamo darti è quello di affidarti ad un esperto del settore dei serramenti, che saprà fornirti la giusta soluzione in base alle caratteristiche della tua casa.
Esistono infatti elementi che migliorano sensibilmente il tuo comfort abitativo, nonché la tua sicurezza, che necessitano di particolari trattamenti e accessori.
Questi, se presenti e montati correttamente al serramento, andranno a migliorare sensibilmente le performance del tuo infisso, tanto da risultare necessari a garantirti una buona funzionalità nel tempo, evitandoti spiacevoli problematiche che potrebbero più frequentemente intercorrere.
Adesso che sai quali sono le tipologie di scorrevole acquistabili sul mercato, non ti resta che decidere in base alle tue necessità, rivolgendoti a professionisti che sapranno consigliare la soluzione migliore per te.