
Perché i migliori serramenti per verande sono in PVC?
10/03/2022
L’importanza delle relazioni umane nelle partnership aziendali: i primi 40 anni di Nikita PVC
05/04/2022Riqualificare un edificio passa anche dai miglioramenti termici e acustici, in modo da renderlo uno spazio più adatto alla vita di tutti i giorni.
Dal punto di vista energetico, riqualificare un edificio significa applicare una serie di interventi, come la sostituzione degli infissi, che gli permettono di ottenere prestazioni migliori rispetto al passato.
A livello acustico, alcune operazioni possono migliorare il comfort di chi ci vive, soprattutto nei centri densamente abitati o sottoposti a rumori impattanti.
Ma perché cominciare proprio dalla sostituzione degli infissi?
La sostituzione degli infissi è incentivata dallo Stato
Come primo punto, al fine di ottenere le detrazioni previste, l’Agenzia delle Entrate riconosce come interventi che contribuiscono ad aumentare il livello di efficienza termica degli edifici quelli che riducono il fabbisogno energetico per il riscaldamento, grazie ad opere di miglioramento delle performance.
Di questi interventi fanno parte l’installazione di pannelli solari, la sostituzione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione, ma soprattutto il ricambio di infissi con modelli più performanti a taglio termico e vetri basso-emissivi.
Vediamo come questa iniziativa può portare vantaggi alla riqualificazione termoacustica di un edificio.
Isolamento termico e risparmio energetico
La sostituzione degli infissi come le finestre e la porta di ingresso, assicurano un migliore isolamento termico, grazie a vetrate basso-emissive che arrivano ad avere fino a 5 volte le prestazioni dei serramenti standard, permettendo anche la massima trasmissione della luce proveniente dall’esterno.
La cosiddetta vetrocamera con doppio o triplo vetro, installata su un serramento in PVC di ottima qualità, assicura un miglior isolamento, che consente di risparmiare fino al 20% sulla bolletta energetica e garantisce anche minori emissioni di CO2.
I costi legati al riscaldamento della tua abitazione, infatti, rappresentano più della metà del costo complessivo della bolletta energetica.
Riqualificare un edificio con serramenti termoisolanti, conferisce quindi maggior valore all’immobile e migliora la vita di chi lo abita.
Riqualificazione acustica
Accanto alla riqualificazione energetica degli edifici, troviamo anche la loro riqualificazione dal punto di vista acustico.
Molti studi dimostrano che proprio il rumore è una delle cause del peggioramento della qualità della vita, soprattutto, quando le persone vivono in aree molto affollate come le città.
L’inquinamento acustico, infatti, è spesso un problema di salute e solo in Europa circa 100 milioni di persone (il 20% della popolazione totale) sono esposte a livelli di rumore nocivi per la salute.
Per questo motivo, agire solo sulle pareti per riqualificare l’edificio, lasciando serramenti meno performanti, garantirà spesso una soluzione poco efficace contro il rumore esterno.
Il grado di isolamento acustico di un serramento dipende infatti:
- dalle caratteristiche acustiche del tipo di vetro installato;
- dal numero di guarnizioni montate;
- dalla corretta gestione del giunto di posa tra infisso e controtelaio e tra controtelaio e muratura.
Le finestre moderne in PVC di alta qualità sono realizzate in modo da garantire il massimo grado di isolamento acustico, perché contrastano efficacemente il rumore esterno.
Come fare la sostituzione degli infissi?
Se il tuo desiderio è quello di riqualificare il tuo immobile a livello termoacustico installando serramenti in PVC, puoi rivolgerti a Nikita PVC.
Ti guideremo tra le scelte migliori, partendo dal modello di infissi più adatto alle tue esigenze, tra le numerose proposte del nostro catalogo.
Il nostro team altamente qualificato ti seguirà passo per passo, dalla progettazione, all’installazione: contattaci adesso per una consulenza.