È un periodo di grande attenzione al risparmio energetico, da tanti punti di vista: interventi, abitazioni e agevolazioni. Questo perché, se da un lato c’è il caro bolletta che mette in difficoltà sempre più famiglie, dall’altro lato ci sono operazioni di riqualificazione energetica “agevolati” che possono ridurre i consumi senza rinunciare al comfort domestico.
Tra questi interventi c’è la sostituzione delle finestre con degli infissi di qualità: opera che può tagliare i costi in bolletta, senza che l’investimento iniziale sia proibitivo, grazie ad alcune agevolazioni.
Vediamo insieme come ottimi serramenti possono farti risparmiare sui consumi.
È presto detto: isolare correttamente la tua abitazione permetterà alla temperatura interna di mantenersi più a lungo, evitando sbalzi termici, che vanno ad incidere sui consumi energetici.
Le buone abitudini infatti non bastano per risparmiare in bolletta, soprattutto se si vuole avere il massimo del comfort in casa. Fare attenzione a regolare i termostati durante il giorno e la notte, in base alla temperatura esterna, può non essere sufficiente a mantenere il clima ideale.
Un’errata convinzione generale è che sia il freddo ad entrare, ma in realtà è il caldo ad uscire. Questo succede quando sono presenti dei ponti termici non risolti nel foro finestra e in tutto l’involucro edilizio.
Porre una barriera termica efficace tra l’esterno e l’interno della nostra casa esclude ogni possibilità di ponte termico. Sostituire l’infisso con un serramento di qualità è la soluzione più accessibile e relativamente rapida.
Gli infissi fanno infatti parte di un involucro edilizio, progettato per proteggere l’abitazione e per limitare la dispersione termica. E l’isolamento termico dell’involucro edilizio diventa quindi tra le azioni più importanti per migliorare l’efficienza energetica della casa.
Come si ottiene un ottimo isolamento termico delle pareti?
In primo luogo, con la posa in opera di un cappotto termico esterno, progettata per limitare tutte le dispersioni termiche. Ma non sempre basta.
Rivestire i muri perimetrali con materiale isolante è un efficace sistema per risolvere il problema della dispersione termica, ma ha senso intervenire in questo modo lasciando lì dove sono i vecchi serramenti che lasciano passare aria da tutte le parti? La risposta è no!
Per rendere tutto l’involucro edilizio a tenuta infatti, diventa fondamentale creare la perfetta connessione tra il sistema a cappotto e il “sistema finestra”, che è il punto più debole dello scudo, e spesso un vero e proprio covo di ponti termici.
In parole molto semplici, cambiare gli infissi vecchi è un investimento molto vantaggioso che ti consente di rendere la tua casa a basso consumo e migliorare il comfort abitativo.
Oggi, grazie alle detrazioni sulla messa in opera di lavori che migliorano l’efficienza energetica è possibile investire su progetti importanti, potendo contare su un risparmio notevole sulla realizzazione.
La sostituzione degli infissi è proprio uno di questi interventi, che può essere agevolato con detrazioni al 50% (con sconto immediato in fattura o con la cessione del credito).
Secondo la Legge, infatti, possono beneficiare della detrazione fiscale al 50% tutti i contribuenti che sostengono le spese di riqualificazione energetica, e che possiedono un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio.
Insomma, come avrai capito un buon isolamento termico puoi ottenerlo solo con la sostituzione dei vecchi serramenti (quando alla base dell’intervento c’è una precisa progettazione!) con infissi di qualità, come ad esempio, le finestre in PVC.
Noi di Nikita PVC realizziamo e distribuiamo serramenti in PVC ad alte performance in tutta Italia, certificati secondo standard di qualità a norma UNI EN ISO 9001, accompagnati da una dichiarazione di conformità CE che assicura la statura dei prodotti, con il controllo delle lavorazioni che avvengono solo in Italia.
Una garanzia per infissi performanti. Contattaci qui per avere più informazioni!