
Persiane in alluminio: come pulirle?
26 Gennaio 2023
Tapparelle avvolgibili: come scegliere quelle migliori?
27 Febbraio 2023La luce, oltre ad essere tra i più importanti fattori di benessere psico-fisico, è la prima cosa che si nota di una casa: porta vitalità, energia, concentrazione e contribuisce anche a rendere più pulita l’aria che respiriamo all’interno di un ambiente. Per questi motivi le finestre, e in particolare le misure delle finestre, giocano un ruolo decisivo nella progettazione di abitazioni in cui si vive bene.
Finestre e soluzioni su misura
Fino a pochi decenni fa si progettavano finestre di misura standard poiché rappresentavano un fattore di dispersione del calore. Oggi, grazie ai serramenti ad elevata efficienza energetica, gli architetti e le famiglie stesse si sentono più liberi di progettare. Finestre e portefinestre non vengono più considerate semplicemente elementi funzionali ma vere e proprie protagoniste dell’home design.
Nel campo dei serramenti, le misure delle finestre hanno visto diversi cambiamenti tanto che negli ultimi anni si parla meno di misure standard e sempre più di soluzioni personalizzate.
Misure finestre: cosa dice la Legge?
Per scegliere la dimensione minima delle finestre si considera sempre una regola “aurea”: per ciascun locale dell’abitazione, l’ampiezza della finestra deve essere proporzionata in modo da assicurare un valore di fattore luce diurna medio non inferiore al 2%, e la superficie finestrata apribile non dovrà essere inferiore a 1/8 della superficie del pavimento.
Queste misurazioni rispettano le indicazioni della normativa vigente che prevede parametri minimi di luce naturale in assenza dei quali non viene rilasciato il certificato di agibilità e abitabilità. Quindi, le dimensioni delle finestre possono variare in termini assoluti in base, ad esempio, all’altezza dei soffitti o all’ampiezza dei locali ma dovrebbero mantenere il rapporto aero/illuminante di 1/8 rispetto al pavimento.
Misure delle finestre ideali per la cucina
Nelle cucine di case di nuova costruzione o in ristrutturazione è molto di tendenza la finestra orizzontale, a nastro, da posizionare sopra il banco di lavoro: può essere un vetro fisso, a patto di avere un sistema alternativo per la ventilazione della cucina, oppure può avere un’apertura a bilico o a vasistas.
Anche le portefinestre sono soluzioni usate per le cucine: hanno la grande dote di sfruttare al massimo la superficie verticale per far entrare più luce. Con specifiche soluzioni, possono essere installate anche se oltre la porta non troviamo una superficie calpestabile.
Dimensioni delle finestre per bagno e zona notte
In bagno solitamente si prevede una finestra ad anta unica. In questo ambiente è importante la possibilità di aprire la finestra in ribalta, per assicurare la privacy e un’adeguata circolazione dell’aria per eliminare l’umidità.
Nella zona notte, a seconda dell’ampiezza delle stanze, si possono trovare finestre ad anta unica (nei bagni) o a doppia anta (nelle camere), in base alle metrature, al gusto personale e allo stile della casa.
Avere la doppia anta a battente non è sempre una scelta: l’anta unica viene realizzata fino a una larghezza di 90-100 cm; per ragioni tecniche, oltre il metro di larghezza è opportuno prevedere la doppia anta.
Misure ideali per le finestre per il soggiorno
Per il soggiorno non ci sono limiti, ma l’alzante scorrevole resta la soluzione più spettacolare: da 2 a 4 ante, può avere dimensioni vaste fino a raggiungere 8 x 2,40 o 3 metri di altezza, dando vita a impressionanti pareti in vetro.
Le vetrate fisse invece possono essere utilizzate laddove non c’è necessità di accedere a un patio, un giardino o un terrazzo.
Serramenti con vetro fisso
Negli edifici contemporanei, sempre più spesso si vedono in giro installate grandi superfici fisse in vetro, anche per via della diffusione della ventilazione meccanica, che ha reso sempre meno indispensabile aprire le finestre.
Lo scopo di questi serramenti resta quello di portare la luce naturale in casa e incorniciare il paesaggio o il giardino. Per questo, sono sempre più frequenti le finestre installate a filo muro esterno con tendine oscuranti e non apribili.
Anche per il vetro fisso le dimensioni possibili coprono un’ampia forbice di ampiezze: possono andare da 40×40 cm a 300×270 cm.
1 Comment
[…] dimensioni delle finestre per l’ufficio sono regolate dalla superficie calpestabile dell’ambiente. In genere, le […]